Il nostro cliente, un’azienda di servizi pubblici operante in Europa, era alla ricerca di un metodo affidabile per l’ispezione degli impianti elettrici ad alta tensione a sua gestione. L’azienda è consapevole che i guasti totali dei sistemi elettrici sono spesso 10 volte più costosi della manutenzione programmata. Per non parlare di tutti i potenziali rischi per la sicurezza associati a una strategia “run-to-failure” per gli impianti elettrici.

Gli ultrasuoni sono un modo efficace per individuare i più comuni difetti sul sistema elettrico, come archi, tracking, scariche parziali ed effetti corona.

Arco elettrico: L’arco elettrico si verifica quando l’elettricità passa tra due conduttori, creando un arco visibile o invisibile. Gli ultrasuoni sono in grado di rilevare il rumore ad alta frequenza generato dall’arco elettrico, aiutando i tecnici a localizzare la fonte del problema.

Tracking: Il tracking è la formazione di un percorso conduttivo sulla superficie di un materiale isolante, in genere a causa di un guasto elettrica. Gli ultrasuoni sono in grado di rilevare gli effetti corona e il suono del tracking, consentendo ai tecnici di identificare e riparare i componenti danneggiati.

Scariche parziali: La scarica parziale è una rottura localizzata dell’isolamento che può portare a un guasto dell’apparecchiatura. Gli ultrasuoni sono in grado di rilevare il rumore ad alta frequenza prodotto dalle scariche parziali, aiutando i tecnici a identificare le aree problematiche prima che si verifichi un guasto grave.

Effetto Corona: La scarica denominata effetto corona è un tipo di scarica parziale che si verifica nei sistemi ad alta tensione e che spesso porta al degrado delle apparecchiature. Gli ultrasuoni sono in grado di rilevare i segnali ultrasonici prodotti da queste scariche, favorendo l’individuazione precoce di potenziali problemi.

SDT340, UAS3, & sensore flessibile

Implementando un programma di ispezione a ultrasuoni utilizzando il collettore di dati a ultrasuoni SDT340 con un sensore flessibile, i tecnici della manutenzione possono eseguire un’ampia gamma di ispezioni e controlli sui sistemi elettrici e sui componenti delle apparecchiature sfruttando gli ultrasuoni trasportati dall’aria.

In genere, le ispezioni di impianti elettrici come questo trasformatore consistono nella scansione delle guarnizioni dei pannelli e/o delle prese dell’aria. Nella Figura 1 è cerchiato il punto in cui gli ispettori hanno trovato il difetto. E’ stato rilevato un rumore distinto di ronzio. Le apparecchiature elettriche in ottime condizioni sono silenziose. Ulteriori analisi possono essere eseguite nel software UAS3.

Nello spettro degli ultrasuoni riportato nella Figura 2 si possono notare picchi con un Delta F= 50Hz (frequenza elettrica in Europa dove sono state effettuate le letture).

Picchi periodici come questi sono legati a un effetto corona distruttivo. Che degraderà ulteriormente l’isolamento.

È stato raccomandato di pulire accuratamente il trasformatore.

Il successo dell’implementazione della tecnologia a ultrasuoni ha aiutato il nostro cliente a monitorare meglio la salute dei suoi sistemi elettrici ad alta tensione. È stato in grado di affrontare subito un potenziale problema in modo proattivo. Riducendo i tempi di fermo macchina futuri.

Gli approfondimenti ottenuti da queste ispezioni, insieme alle capacità di analisi avanzate di UAS3, hanno fornito agli ispettori a ultrasuoni una soluzione completa per garantire l’affidabilità e la longevità dei loro impianti elettrici.