Rilevamento di perdite aria compressa e di gas
Compressed Air & Gas Leak Detection

Rileva le perdite d’aria. Diminuisce il consumo d’energia. Massimizza la durata.
L’aria compressa costituisce la risorsa più versatile e di conseguenza più utilizzata nel settore. Si può sfruttare la pressione atmosferica per il trasferimento d’energia durante i processi industriali, l’aria compressa può azionare utensili ad aria quali trapani e martelli pneumatici, cilindri idraulici per l’automazione dei processi di fabbricazione e altro ancora. L’aria compressa è utilizzata anche per i freni pneumatici sulle flotte mobili e sui treni.
Spese legate al compressore d’aria
Si trova così comunemente nell’industria che è spesso indicato come la quarta utility dopo elettricità, acqua e gas. Delle quattro, l’aria compressa consuma più energia.
I sistemi ad aria compressa possono differire enormemente in dimensioni, produzione e costi. Ciò che rimane invariato è che l’investimento iniziale in un sistema ad aria compressa equivale al solo 25 % delle spesse associate ad esso durante tutta la durata di vita del sistema. L’altro 75 % dei costi va all’energia utilizzata per comprimere l’aria. È inevitabile chiedersi…
A cosa è dovuto un tale incauto spreco di aria compressa?
- Le perdite d’aria passano inosservate e di conseguenza non vengono riparate perché pressoché impossibili da localizzare su di una superficie di produzione rumorosa. Esse non sporcano il pavimento e non sempre provocano l’arresto della produzione.
- Spesso gli addetti alla manutenzione sono del tutto inconsapevoli delle conseguenze sul piano finanziario e produttivo di un impianto che presenta perdite.
- Spesso, lo stabilimento è talmente concentrato a spegnere gli incendi in modalità reattiva, cercando di salvaguardare la produzione, che semplicemente non ha il tempo di monitorare le perdite d’aria.
Perché utilizzare gli ultrasuoni per rilevare le perdite?
Gli ultrasuoni costituiscono il miglior strumento di rilevamento di frizioni, impatti o turbolenze.
Le perdite d’aria compressa provocano un flusso turbolento assieme a un rumore sibilante ad alta frequenza. Quest’ultimo, quando è udibile in condizioni di silenzio, è pressoché impercepibile a causa del rombo continuo generato dalla produzione. Altri metodi di rilevamento delle perdite, come quello delle bolle di sapone, sono caotici, difficili e laboriosi. Gli ultrasuoni forniscono un metodo più facile ed efficace di rilevamento delle perdite d’aria.

Come individuare e riparare eventuali perdite mediante il tuo dispositivo a ultrasuoni ?
Le perdite d’aria possono essere rilevate, classificate e riparate mediante un monitoraggio costante.
Le perdite si trovano a livello dei giunti, gomiti e raccordi terminali dei tubi. La procedura è semplice: basta scannerizzare i tubi e i raccordi terminali mediante un rilevatore di perdite a ultrasuoni, eseguendo un movimento circolare. La turbolenza creata da una perdita è localizzata a livello della perdita. In presenza di un picco di dB, procedi a un’ispezione dell’area fino a quando non avrai scoperto la localizzazione. È lì che si trova la perdita. Una volta identificate le perdite, inseriscile nel programma di manutenzione e falle riparare non appena il calendario relativo agli interventi di manutenzione lo prevede.
Un monitoraggio costante delle perdite è cruciale per assicurarti di avere sempre uno stabilimento in buono stato, riducendo i costi energetici e l’efficacia del tuo sistema d’aria compressa.
Per quale motivo È NECESSARIO un Programma di gestione delle perdite d’aria compressa in uno stabilimento
Ogni stabilimento dovrebbe fare di tutto per arrivare a zero incidenti sul lavoro, zero arresti non previsti e zero sprechi. Se un programma di gestione delle perdite d’aria compressa è solo una sfaccettatura di una piano di manutenzione predittivo completo, è essenziale per uno stabilimento ridurre e persino eliminare le perdite d’aria compressa. Nel far ciò gli stabilimenti che adottano tali pratiche assisteranno a un aumento della velocità di produzione e della qualità dei loro prodotti che invece potrebbero essere ostacolati da penurie d’aria compressa.
La programmazione e pianificazione delle attività di monitoraggio delle perdite d’aria compressa portano in ogni stabilimento il più rapido ritorno dell’investimento (ROI) di qualsiasi altra iniziativa sull’Affidabilità. Rendere il monitoraggio delle perdite d’aria compressa la scelta più chiara e farne il primo passo nel percorso dell’Affidabilità di qualsiasi stabilimento. Esso offre alle fabbriche la possibilità di risparmiare in termini di interruzioni della produzione e d’energia grazie a un programma affidabile.
Tecnologia a ultrasuoni condivisa con le società partner
I controlli a ultrasuoni possono aumentare l’affidabilità in modo significativo. Purtroppo, tali iniziative falliscono a causa di una mancanza di perseveranza e di formazione, ma anche di un’implementazione e di un tutoraggio carenti. Il progetto di Partnership Ultrasonora condiviso con i partner permette di definire una tabella di marcia e una strategia in funzione del tuo stabilimento e della situazione. La Partnership Ultrasonora consente la messa in opera di training, implementazioni, tutoraggi su misura per la tua realtà e ti consente di realizzare pienamente il potenziale del tuo programma basato sugli ultrasuoni.
Domande relative al Rilevamento di perdite aria compressa e di gas
Perché gli impianti che non hanno un programma di gestione delle perdite d’aria compressa perdono il 30-50% della loro produzione di aria compressa a causa delle perdite. Mantenere un programma regolare di rilevamento delle perdite è fondamentale per la salute del vostro impianto, in quanto riduce i costi energetici e migliora l’efficienza del vostro sistema d’aria compressa.
L’operazione di base consiste nell’esaminare le tubature e i raccordi finali con un rilevatore di perdite a ultrasuoni utilizzando un movimento di scansione. Con la SonaVu™, potete facilmente vedere le vostre perdite su uno schermo. Basta analizzare l’area fino a trovare il punto che corrisponde alla fonte della vostra perdita. Una volta che l’avete trovata, usate il LEAKChecker per localizzarla con precisione.
Quando l’aria compressa fuoriesce da una perdita, provoca una turbolenza e un fischio acuto. I sensori a ultrasuoni non sono influenzati dai suoni ambientali al di fuori delle specifiche del sensore e, avendo un’alta sensibilità, si concentrano sui rumori rilevanti. Così, possono rilevare la fonte di una perdita con estrema precisione.