Applicazioni Marittime
Perché usare gli Ultrasuoni a bordo delle navi?
Con SDT, si tratta di innovazione e offerta di soluzioni.
SDT è stata la pioniera nei test di tenuta agli agenti atmosferici delle boccaporte basati sugli Ultrasuoni a bordo delle navi alla fine degli anni ’80. Insieme a MacGregor, Lloyds Register of Shipping e IMCS, SDT è stata in grado di inserire i test a ultrasuoni delle boccaporte sulla mappa del mondo e renderlo il metodo preferito per testare le boccaporte da noleggiatori, spedizionieri, assicuratori P&I e altre parti interessate nel settore marittimo.
Un’altra prima posizione per SDT è che l’ulteriore sviluppo delle strumentazioni per le prove di tenuta ha portato SDT a lanciare nel 2000 la prima gamma di prodotti SHERLOG omologati di Classe Type Approved del mondo. Da allora, gli strumenti SHERLOG di SDT sono diventati simbolo di test di tenuta dei boccaporti affidabili e professionali.


Poiché nessuna soluzione è completa senza formazione, SDT & IMCS ha sviluppato il primo e unico corso di formazione per i test di tenuta Ultrasonori delle boccaporte in linea con i criteri IACS UR Z17. Questo corso di formazione, erogato in tutto il mondo, offre agli operatori la possibilità di ottenere la certificazione come “Operatore qualificato per le prove di tenuta dei boccaporti con apparecchiature per prove di tenuta ad ultrasuoni”.
Monitoraggio delle condizioni basato sugli Ultrasuoni
Dal 2008, e in seguito al successo della suddetta soluzione per la tenuta dei boccaporti, SDT ha deciso di condividere la propria esperienza e competenza nel monitoraggio delle condizioni tramite ultrasuoni con l’industria marittima. Oggi, insieme ad un team di esperti marittimi, SDT aiuta e assiste armatori e gestori di navi nella creazione di programmi di Condition Monitoring su misura basati sugli Ultrasuoni. La versatilità degli Ultrasuoni consente ai proprietari e ai gestori di migliorare l’affidabilità, la disponibilità, la manutenibilità e le prestazioni dei macchinari di bordo, nonché delle attrezzature di carico e di offrire una nave di qualità al mercato.
L’Ultrasuono è una tecnica versatile che permette di rilevare problemi e difetti legati ad attrito, impatto o flusso turbolento.
Con gli Ultrasuoni, i difetti incipienti possono essere identificati in una fase molto precoce e, molto prima delle altre tecniche comunemente utilizzate, può fornire indicazioni di deterioramento o rischio di danneggiamento imminente.
Pertanto, qualsiasi programma di Condition Monitoring ben bilanciato dovrebbe includere gli Ultrasuoni nella cassetta degli attrezzi. L’uso corretto degli Ultrasuoni consente una migliore pianificazione delle attività di manutenzione, ma prolungherà anche la durata in servizio dei macchinari, eviterà i tempi di fermo e aggiungerà affidabilità a un’ampia varietà di apparecchiature di bordo in modo facile, veloce ed economico.


Perché usare gli Ultrasuoni a bordo delle navi
Il modello di business delle spedizioni è quello di trasportare merci da A a B e di consegnarle in tempo e in buone condizioni.
Nella navigazione, l’affidabilità dei motori e dei generatori principali (e forse di alcune apparecchiature critiche) è sempre più coperta da una strategia di monitoraggio delle condizioni.
Tuttavia, la stragrande maggioranza delle apparecchiature “secondarie” non è generalmente inclusa in un programma di Condition Monitoring nonostante l’interruzione di servizio di queste apparecchiature “secondarie” (ad es. boccaporti, argani di ormeggio e carico, pompe di carico, valvole, gru, apparecchiature di riscaldamento e raffreddamento, strumenti di sicurezza) possa provocare un disastro commerciale a causa di ritardi, danni al carico e conseguenti reclami.
Il monitoraggio delle condizioni ad Ultrasuoni è facile, veloce e semplice. I dati possono essere valutati istantaneamente dal team di bordo e trasmessi alla compagnia, il che consente un processo decisionale molto efficiente e ben informato. Poiché i problemi possono essere rilevati in una fase molto precoce, le azioni correttive sono molto spesso semplici e facili da gestire.

Affidati agli esperti e inizia oggi il tuo programma di Condition Monitoring Ultrasonoro a bordo!
Il nostro intero team R&D, IT, Training e Commerciale è sempre pronto ad aiutarti e supportarti nel tuo percorso verso l’eccellenza negli Ultrasuoni e trasformare il tuo programma di Condition Monitoring Ultrasonoro in un successo.