Vigilant

Monitoraggio delle condizioni online

Configura Vigilant per qualsiasi risorsa critica

Vigilant è un guscio per la raccolta dati flessibile. Inserisci qualsiasi combinazione di otto sensori a ultrasuoni e vibrazioni e ricevi feedback continui dai tuoi assets. 4 canali per Temperatura, Velocità e Pressione creano una soluzione tutto-in-uno per asset critici e da proteggere

Vigilant Highlights:

  • 8 canali (Ultrasuoni o Vibrazioni)
  • 4 canali (Temp/Vel/Processo)
  • Software gestione dati integrato
  • Trends/Spettro/Forma d’onda/Cascata
  • Protocollo comunicazione aperto
  • Dati Statici e Dinamici

Progettato per i CONMONSense

Vigilant accetta i dati dai sensori comunemente disponibili compresi i Sensori CONMONSense di SDT, progettati per fornire ripetibilità in qualsiasi ambiente industriale.

Conmonsense
Vigilant

Parlate con uno specialista di
Tecnologia a ultrasuoni

Software di Gestione Dati Integrato

Visualizza lo stato di qualsiasi asset in sicurezza e comodità del tuo web browser preferito.

Vigilant

Configurazione

Vigilant include un’interfaccia web per configurare tutte le opzioni del sistema e funzioni di monitoraggio disponibile sulle unità.

Registro Allarmi

Da qualsiasi desktop gli utenti hanno accesso alla sezione “Registro Allarmi”che mostra tutti gli eventi o anomalie rilevate sul macchinario monitorato in tempo reale.

Widgets

Widgets per trends statici, grafici dinamici della forma d’onda nel Tempo, così come per lo Spettro.

Layouts

Gestisci dimensioni e posizione dei riquadri per creare layout personalizzati del desktop.

Pannello di controllo

Il Dashboard visualizza le misurazioni in tempo reale eseguite dal Vigilant. Mostra anche i dati storici memorizzati nell’unità.

Applicazioni:

  • Rilevamento precoce dei difetti su cuscinetti (soprattutto in applicazioni a bassa velocità);
  • Stato dei giunti su asset critici in luoghi ad accesso limitato;
  • Monitora risorse importanti come la robotica o le macchine a centri CNC;
  • Stato della Lubrificazione dei cuscinetti;
  • Valvole ritenute critiche per un processo;
  • Rilevamento di scariche parziali in assets elettrici come quadri MCC e altri pannelli;
  • Rilevamento di attrito o impatto in applicazioni di movimento lineare;
  • Rilevamento della turbolenza prodotta della cavitazione in pompe e valvole;
  • Monitoraggio Idro-cicloni nei processi minerari.
Vigilant
vigilant video

Vigilant Permanent

  • 8 ingressi ad alta velocità (Dinamico) analogici multiuso;
  • 4 canali (Temp/Vel/Processo);
  • Fonte di alimentazione ICP disponibile su tutti gli input dinamici;
  • Comunicazioni Ethernet TCP/IP;
  • Alimentato a +24 Vdc.

Vigilant Mobility

  • Stesse funzionalità di Vigilant Permanent;
  • Confezionato in una custodia robusta, personalizzata e impermeabile;
  • Progettato per raggiungere assets fuori sede;
  • Installalo su assets in allarme per monitorarli da vicino fino al fermo pianificato.
Generali
Funzioni Sistema di acquisizione multicanale
Principali input Dinamici 8 canali (ultrasuoni & vibrazioni)
Input statici ausiliari 4 canali (statici & contagiri)
Porte USB 1 Host
Indicatori canali analogici 13x RGB LED
Alimentazione 20-26 Vdc, 24 Vdc nominal (220 V AC con il mobility case)
Consumo elettrico <12W
Caratteristiche del sistema
Sistema operativo Applicazione webserver locale integrata
CPU ARM Cortex™-A9 Quad Core (NVIDIA® Tegra™ 3)
Capacità memoria 4 GB
Interfaccia Network IEEE1588 Ethernet 10/100 (WIFI/Cellulare tramite modulo opzionale)
Comunicazione MODBUS TCP/IP (client e/o server) & OPC UA (opzione)
Caratteristiche meccaniche
Montaggio Guida DIN standard da 35 mm (custodia in formato mobilità plug&play opzionale)
Interfaccia del sensore Morsettiera a 3 poli a innesto fornita con l’unità
Dimensioni Lxlxh: 162x95x27 mm / ~6.38×3.74×1.06 in
Peso 0.55 kg / ~19.4 oz
Range temperatura operativa -30 C° to +44.5 C° / -22 to 111.2 °F, non-condensing
Umidità 95% RH
Acquisizione segnale: Inputs principali
Frequenza campionamento 512 Hz a 51.200 Hz
Range DC ± 24 V
Range AC 24 Vpp
Corrente per Sensori IEPE 5.5 mA @20V
Risoluzione ADC 16 bits
Configurazione Input Dinamico, Statico, Digitale, Treno di Impulsi
Distorsione armonica -70 dB
Precisione 1 %
Range Dinamico 110 dB
Guadagno 1 to 128
Tipi di punti Dinamico, Statico, Contagiri
Acquisizione segnale: Auxiliary inputs
Frequenza campionamento Fino a 200 Hz
Range DC ± 24 V
Risoluzione ADC 16 bits
Potenza in uscita +24 V
Configurazione Inputs Statico, Digitale, Treno di Impulsi (solo A1 e A2)
Precisione 1 %
Guadagno Da 0 a 30 dB, intervallo di +6
Tipi di punti Statico, Contagiri (solo A1 e A2)
Elaborazione del segnale
Linee Spettro Fino a 12 800
Campionature Segnale nel Tempo Da 128 fino a 262 016
Tipi di Finestre Hann, Hamming, Blackman, Rettangolare
Modalità elaborazione Onda nel Tempo, Spettro e Tempo, Demodulazione, Forma d’onda Lunga, Demodulazione, Order Tracking
Filtri disponibili Butterworth, Bessel, Chebyshev
Altro
Garanzia 24 mesi

CONMONSense RSV  (Sensore 0-10V)

Si noti che il sensore necessita di un’alimentazione esterna da 24 V DC in grado di fornire almeno 40 mA.

Cablaggio CONMONSense:

1 = Alimentazione 24VDC (+)

2 = tensione di uscita (Vout)

3 = 0V (-)

4 = Linea di comunicazione (dovrà essere lasciata in sospeso se non utilizzata)

Se il tuo sistema ha un ingresso 0-10V analogico dedicato, ecco un possibile cablaggio:

Si noti che questi cablaggi vengono utilizzati solo a puro titolo di esempio, per garantire il cablaggio più appropriato e corretto alla propria installazione, sarà necessario fare riferimento al documento tecnico del sistema.

Modalità statica:

Equazione per ciascuna amplificazione:


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 25) = 0,2 [V] o 200 [mV] o 106 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 100) = 0,05 [V] o 50 [mV] o 94 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 400) = 0,0125 [V] o 12.5 [mV] o 82 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 1575) = 0,0032 [V] o 3.2 [mV] o 70 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 6275) = 0,0008 [V] o 0.8 [mV] o 58 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 5 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (5 / 25000) = 0,0002 [V] o 0.2 [mV] o 46 [dB] µV

Modalità dinamica:

Equazione per ciascuna amplificazione:


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [V] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 1.2) = 0,833 [V] o 833 [mV] o 118.3 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [V] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 4.8) = 0,208 [V] o 208 [mV] o 106.3 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [V] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 19.2) = 0,0521 [V] o 52.1 [mV] o 94.3 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [V] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 75.6) = 0,0132 [V] o 13.2 [mV] o 82.3 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 301.2) = 0,0033 [V] o 3.3 [mV] o 70.3 [dB] µV


Esempio: una corrente di uscita statica di 1 [mA] è il risultato di una tensione di uscita del sensore di (1 / 1200) = 0,00083 [V] o 0.83 [mV] o 58.3 [dB] µV

Si noti che la modalità dinamica è un’uscita di tensione alternata (AC) con una tensione continua DC) di 3 [V]. Un’uscita dinamica di 1 V significa 3 V CC + 1 V CA

Per modificare l’amplificazione interna dei sensori o passare dalla modalità statica a quella dinamica, è necessario stabilire una comunicazione tra il PLC e il sensore.

Utilizzo di un’uscita digitale

Se il tuo PLC dispone di un modulo di uscita digitale, puoi collegare un’uscita alla linea di comunicazione del sensore utilizzando questo tipo di schema:

Quindi è sufficiente generare impulsi secondo la scheda tecnica CONMONSense per modificare l’amplificazione o la modalità.

Utilizzo di una comunicazione seriale

È anche possibile comunicare utilizzando una comunicazione seriale avente le seguenti specifiche:

  • Protocollo: UART
  • Velocità in baud: 9600 bps
  • Bit di dati: 8
  • Parità: costante
  • Stop bit: 1

I sensori CONMONSense utilizzano un protocollo proprietario descritto nella scheda tecnica.

Il modo migliore per eseguire un controllo dell’amplificazione consiste nel seguire queste semplici regole:

Modalità statica

  • Se la corrente di uscita statica (DC) è superiore a 5 [V], ridurre l’amplificazione di un livello (12 [dB])
  • Se la corrente di uscita statica (DC) è inferiore a 1 [V], aumentare l’amplificazione di un livello (12 [dB])

Modalità dinamica

  • Se il picco del segnale è superiore a 4.5 [V] (o 1.5 [V] se viene rimossa la tensione continua), ridurre l’amplificazione di un livello (12 [dB])
  • Se il picco del segnale è inferiore a 3.5 [V] (o 0.5 [V] se viene rimossa la tensione continua), aumentare l’amplificazione di un livello (12 [dB])

Si noti che la modalità dinamica è un’uscita di tensione alternata (AC) con una tensione continua (DC) di 3 [V].